Ti ricordi di quella volta che dal parrucchiere hai aperto una rivista di gossip e tra la cronaca rosa hai visto la famosa “posta del cuore” tenuta da uno psicologo? Ecco, dimenticalo per favore. E quella volta che in televisione un famosissimo psicologo spiegava perché indossare un colore piuttosto che un altro ci fa rilassare? Dimentica anche quello, ti prego. La verità è che la psicologia è stata ed è ancora trattata come un bene effimero, qualcosa “in più”, che possiamo considerare o meno. Quello della salute mentale è stato sempre il ramo della medicina più bistrattato e dove sono stati investiti meno soldi. Quindi poca prevenzione e poca cura, ad eccezione dei trattamenti farmacologici, lì andiamo forte. Ma quindi chi è lo psicologo e che cosa fa?
Ti ricordi di quella volta che dal parrucchiere hai aperto una rivista di gossip e tra la cronaca rosa hai visto la famosa “posta del cuore” tenuta da uno psicologo? Ecco, dimenticalo per favore. E quella volta che in televisione un famosissimo psicologo spiegava perché indossare un colore piuttosto che un altro ci fa rilassare? Dimentica anche quello, ti prego. La verità è che la psicologia è stata ed è ancora trattata come un bene effimero, qualcosa “in più”, che possiamo considerare o meno. Quello della salute mentale è stato sempre il ramo della medicina più bistrattato e dove sono stati investiti meno soldi. Quindi poca prevenzione e poca cura, ad eccezione dei trattamenti farmacologici, lì andiamo forte. Ma quindi chi è lo psicologo e che cosa fa?