Categorie
Promozione del benessere Relazioni

Non sapete come gestire la “dipendenza da internet” dei vostri figli?

Non siete i soli! L’uso sempre più frequente di tablet e smartphone anche in età molto precoce, sta diventando un problema da non sottovalutare. La cosiddetta “dipendenza da internet”, oltre ad influire sulle capacità relazionali del bambino, può avere effetti negativi sul suo sviluppo cognitivo. Allora che possiamo fare? La frase da non dimenticare mai è: dare il buon esempio e utilizzare buon senso! Di seguito alcuni consigli molto pratici per gestire questo problema

Non siete i soli! L’uso sempre più frequente di tablet e smartphone anche in età molto precoce, sta diventando un problema da non sottovalutare. La cosiddetta “dipendenza da internet”, oltre ad influire sulle capacità relazionali del bambino, può avere effetti negativi sul suo sviluppo cognitivo. Allora che possiamo fare? La frase da non dimenticare mai è: dare il buon esempio e utilizzare buon senso! Di seguito alcuni consigli molto pratici per gestire questo problema

Categorie
Promozione del benessere Relazioni

“Ma dai, è solo una bevuta!”

Gli ultimi dati Istat mostrano un costante incremento nell’abuso di alcool tra i ragazzi e una diminuzione dell’età di inizio. Come adulti e genitori possiamo trovarci in difficoltà nel comprendere e prevenire questo fenomeno. Cerchiamo di capire che cosa può attirare i giovani in questa trappola:

  • Malessere personale
  • Ricerca di accettazione da parte del gruppo dei pari
  • Difficoltà relazionali

Quali sono le conseguenze che l’abuso di alcool può comportare?

Gli ultimi dati Istat mostrano un costante incremento nell’abuso di alcool tra i ragazzi e una diminuzione dell’età di inizio. Come adulti e genitori possiamo trovarci in difficoltà nel comprendere e prevenire questo fenomeno. Cerchiamo di capire che cosa può attirare i giovani in questa trappola:

  • Malessere personale
  • Ricerca di accettazione da parte del gruppo dei pari
  • Difficoltà relazionali

Quali sono le conseguenze che l’abuso di alcool può comportare?

Categorie
Ansia e dintorni Promozione del benessere

Stanco di contare le pecore?

Il ticchettio dell’orologio, la goccia d’acqua che perde dal rubinetto, il sospiro di chi ci dorme accanto (e se russa siamo fritti!), e la lucina di notifica del cellulare. Tutto sembra tramare contro il nostro riposo.  Soprattutto quello smartphone, che sembra dirci “ehi, ho bisogno che tu mi prenda in mano, ci sono delle notizie di vitale importanza da leggere!” E addio sonno. Nel frattempo hai contato interi greggi di pecore e ogni altro genere di animale da pascolo. Anche tu fai parte del club della gente della notte? Bene questo articolo è dedicato a te! Come ben sappiamo, il sonno è una cosa seria, influenza la nostra salute in ogni suo aspetto, e per questo va salvaguardato, ad ogni età. Come farlo? È bene seguire alcune semplici regole di igiene del sonno, che possono permetterci di riposare meglio. Ecco di seguito le principali:

Il ticchettio dell’orologio, la goccia d’acqua che perde dal rubinetto, il sospiro di chi ci dorme accanto (e se russa siamo fritti!), e la lucina di notifica del cellulare. Tutto sembra tramare contro il nostro riposo.  Soprattutto quello smartphone, che sembra dirci “ehi, ho bisogno che tu mi prenda in mano, ci sono delle notizie di vitale importanza da leggere!” E addio sonno. Nel frattempo hai contato interi greggi di pecore e ogni altro genere di animale da pascolo. Anche tu fai parte del club della gente della notte? Bene questo articolo è dedicato a te! Come ben sappiamo, il sonno è una cosa seria, influenza la nostra salute in ogni suo aspetto, e per questo va salvaguardato, ad ogni età. Come farlo? È bene seguire alcune semplici regole di igiene del sonno, che possono permetterci di riposare meglio. Ecco di seguito le principali: