Salta al contenuto
Margherita CapotondoMargherita Capotondo
La psicologia vista con i miei occhi
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti?
    • Cambiare vita
    • Affrontare le tue paure
  • Il mio punto di vista
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti?
    • Cambiare vita
    • Affrontare le tue paure
  • Il mio punto di vista
  • Contatti
  • Facebook
  • Instragram

Tag: prevenzione

Categorie
Promozione del benessere

Siamo tutti un pò psicologi?

  • Autore articolo Di Margherita Capotondo
  • Data dell'articolo 7 Ottobre 2020
  • Nessun commento su Siamo tutti un pò psicologi?
Siamo tutti un pò psicologi?
Siamo tutti un pò psicologi?

Ti ricordi di quella volta che dal parrucchiere hai aperto una rivista di gossip e tra la cronaca rosa hai visto la famosa “posta del cuore” tenuta da uno psicologo? Ecco, dimenticalo per favore. E quella volta che in televisione un famosissimo psicologo spiegava perché indossare un colore piuttosto che un altro ci fa rilassare? Dimentica anche quello, ti prego. La verità è che la psicologia è stata ed è ancora trattata come un bene effimero, qualcosa “in più”, che possiamo considerare o meno. Quello della salute mentale è stato sempre il ramo della medicina più bistrattato e dove sono stati investiti meno soldi. Quindi poca prevenzione e poca cura, ad eccezione dei trattamenti farmacologici, lì andiamo forte. Ma quindi chi è lo psicologo e che cosa fa?

Continua a leggere “Siamo tutti un pò psicologi?”

Ti ricordi di quella volta che dal parrucchiere hai aperto una rivista di gossip e tra la cronaca rosa hai visto la famosa “posta del cuore” tenuta da uno psicologo? Ecco, dimenticalo per favore. E quella volta che in televisione un famosissimo psicologo spiegava perché indossare un colore piuttosto che un altro ci fa rilassare? Dimentica anche quello, ti prego. La verità è che la psicologia è stata ed è ancora trattata come un bene effimero, qualcosa “in più”, che possiamo considerare o meno. Quello della salute mentale è stato sempre il ramo della medicina più bistrattato e dove sono stati investiti meno soldi. Quindi poca prevenzione e poca cura, ad eccezione dei trattamenti farmacologici, lì andiamo forte. Ma quindi chi è lo psicologo e che cosa fa?

Continua a leggere “Siamo tutti un pò psicologi?”
  • Tag miti, prevenzione, psicologia, psicologo
  • Facebook
  • Instragram

Come trovarmi

Studio

Margherita Capotondo Psicologa Psicoterapeuta

Via di Jesi 164/A Osimo (AN)

Orari

Lunedì-Sabato 9.00-13.00 / 16.00-20.00

P.IVA 02698280423

Iscrizione Ordine Psicologi Regione Marche n°2529

Contatti

margherita.capotondo@gmail.com

Categorie

  • Ansia e dintorni
  • Depressione
  • Disturbi alimentari
  • Promozione del benessere
  • Relazioni
  • Uncategorized

Seguimi su Instagram

Perché abbiamo paura del vaccino? 💉 La rispost Perché abbiamo paura del vaccino? 💉
La risposta richiederebbe pagine e pagine, infatti la psicologia del rischio ha prodotto una letteratura molto florida sull'argomento. Cercherò di essere breve.
La paura fa parte dell'essere umano, ci preserva dalla morte in molti casi. Non fidarci ci ha permesso di sopravvivere come specie. Mio figlio, prima di mangiare qualcosa lo annusa e lo guarda, se non lo convince non lo mette in bocca. Un piccolo Cracco? No, è questione d'istinto. Gli animali fanno lo stesso. Nel caso dei vaccini la paura è però supportata da componenti sociali, che spesso vanno ad aumentare la percezione errata dei dati. Il nostro cervello, da bravo economo, utilizza delle euristiche, scorciatoie di pensiero che permettono di scegliere in poco tempo. Queste di solito ci aiutano ma di fronte a scelte come vaccinarsi o no possono indurci in errore. L'impatto emotivo delle fake news che girano online ci fa classificare il vaccino come qualcosa di brutto e pericoloso, distogliendoci dai dati reali. Prevalgono, sfiducia, complottismi e tanto altro. Per questo è importante informarsi solo da canali scientificamente validi,  i quali hanno il dovere di comunicare in modo chiaro e semplice, senza lasciare dubbi in pasto a siti di dubbia provenienza. 
Detto questo... io sono felice di essermi  vaccinata. Per ora non mi sono spuntate le antenne del 5g, se ciò accadesse ve lo farò sapere, promesso😉
🆘Dipendenza da Internet dei nostri figli: come 🆘Dipendenza da Internet dei nostri figli: come affrontarla?😵
Non è la cosa più semplice del mondo, ne sono convinta anche io. Ma possiamo provare, questo è sicuro. Come? Pensando innanzitutto a quanto e come noi adulti siamo connessi. Come usiamo internet? Per lavoro, gioco, noia? Potremmo riuscire a stare off line qualche ora?
Bene prima saremo consapevoli del nostro uso o abuso di internet, prima riusciremo ad aiutare i nostri figli. Già, perché la cosa più importante che possiamo fare è dare il buon esempio. I bambini infatti apprendono soprattutto imitando i nostri comportamenti: se lo fa la mamma allora è una cosa buona e bella, perché non dovrei farla io? E poi tutti quei suoni, colori etc...
Non giudichiamo chi usa il cellulare come baby sitter, a volte è davvero l'ultima spiaggia per mangiare /vestirsi etc. Ma a lungo andare questo comportamento risulta difficile da modificare e si fatica a tornare indietro. Quindi attenzione a dare regole chiare e condivise. No ai divieti, si alla comunicazione, spiegazione. E se riusciamo diamo delle alternative altrettanto piacevoli, vi assicuro che esistono 😉
Coraggio mamme e papà, è una sfida difficile ma possiamo farcela.
Per maggiori suggerimenti vi invito a leggere l'articolo sul mio blog. Link qui e in bio

http://margheritacapotondo.it/relazioni/non-sapete-come-gestire-la-dipendenza-da-internet-dei-vostri-figli/#more-500
CHE MAL DI PANCIA!🆘 Ti è mai capitato di avere CHE MAL DI PANCIA!🆘
Ti è mai capitato di avere un forte dolore alla pancia prima di un esame? O di un appuntamento di lavoro? È la conseguenza della stretta connessione  tra cervello e intestino. Ancora una volta: il corpo ci parla e ci dice "ehi, stai provando una forte emozione!" Problemi di ansia spesso si collegano a questo fastidio che a volte può risultare un ostacolo nella vita di tutti i giorni. La psicoterapia aiuta a gestire le emozioni in modo sano, promuovendo un dialogo più funzionale tra cervello e intestino. 
Per saperne di più ti aspetto sul mio blog!
Link in bio
Quando ho visto gli occhi di mio figlio guardare p Quando ho visto gli occhi di mio figlio guardare per la prima volta l'albero di Natale mi sono sciolta. Poi ho pensato "Quando abbiamo perso tutto questo? Questa meraviglia negli occhi, questo grande stupore per le cose semplici?" Crescendo si cambia e spesso ci capita di pensare a quello che non abbiamo, a quello che non possiamo fare/avere ed esserne molto tristi, amareggiati, senza speranza. Con il tempo diventa sempre più difficile meravigliarsi. Perciò il mio augurio per queste strane feste che ci vedranno per molti versi lontani, tristi, arrabbiati è di concentrarci sulle piccole cose che rendono il Natale una festa così speciale. Vi auguro di osservare le lucine dell'albero come i bambini, di specchiarvi nelle palline, di prendere i pupazzi del presepe e inventare storie incredibili come si faceva da piccoli. Di assaporare ogni morso del panettone, ogni cucchiaio di tortellini in brodo. Di godervi la vicinanza di chi avete accanto e la voce di chi è più lontano. Che sia un Natale meraviglioso per tutti!
Buone Feste!🎄🎇

Dott.ssa Margherita Capotondo
Psicologa Psicoterapeuta
A proposito di sonno... Attenzione alla luce dei d A proposito di sonno... Attenzione alla luce dei dispositivi, meglio evitarli prima di andare a letto! 📲💻
🔴SOS Sonno🔴
Avete fatto caso alle pubblicità di pillole per dormire che girano in questo periodo?😴 Un caso? No! Siamo nel bel mezzo di una pandemia e inoltre sta cambiando la stagione, una combo terribile per chi soffre di insonnia. Le preoccupazioni per la situazione attuale non aiutano Morfeo, quindi via al conteggio delle pecore!🐑🐑🐑🐑 Ma sarà utile questo metodo? Di solito la risposta è No! Nel mio blog ho provato a darvi alcuni consigli per dormire meglio, fatemi sapere come dormite e quali strategie utilizzate nelle notti "no".
Link del blog in bio 😉
Ieri sera ho sentito un insegnante recitare questa Ieri sera ho sentito un insegnante recitare questa poesia, in un raro momento di razionalità in tv. Quanto, in questo momento, è importante mantenere viva la speranza? Ora che siamo consapevoli di ciò che potrebbe accadere, ora che la paura di ripiombare nella solitudine bussa alla nostra porta. Speranza non significa non essere realistici, significa sperare di uscirne, senza troppe ferite, insieme. Sperare nelle nostre forze, nella nostra capacità di affrontare le difficoltà, nella vita che continua oltre il covid. Tra qualche anno, quando spiegherò a mio figlio che è nato in piena pandemia e da quando è al mondo vede solo persone con mascherine, spero di insegnargli quanto sia importante coltivare la speranza, un bene impagabile.
I segnali che contraddistinguono la fame emotiva s I segnali che contraddistinguono la fame emotiva sono ben precisi.🧐 Conoscerli è il primo passo per imparare a gestire i momenti in cui vorremmo ingurgitare tutto ciò che ci capita a tiro.🍔🍟🍕 Questo è importante non solo per la linea ma soprattutto per la nostra salute mentale: affrontare le emozioni negative è sì doloroso ma cercare di evitarle o affogale nella Nutella non le farà scomparire. Torneranno e saranno più forti di prima, accompagnate dal nostro più acerrimo nemico: il senso di colpa.⚠️
Scopri sul mio blog come affrontare la fame emotiva, link in bio
www.margheritacapotondo.it
Oggi parliamo di fame!😋 Ma non la fame che vien Oggi parliamo di fame!😋 Ma non la fame che viene all'ora di pranzo, mi riferisco a quella che arriva nei momenti più disparati, spesso anche dopo aver mangiato. Quella voglia irrefrenabile di svuotare la dispensa.🥐🍔🍟🍕🍩🍪🍫🍬🥧🍧
Questa è la fame emotiva.🧠
A tutti capita di averne, soprattutto quando ci troviamo ad affrontare momenti di stress o emozioni negative.  Spesso i pazienti vengono per imparare a gestire le cosiddette "abbuffate". Bene, dietro le abbuffate si nasconde un mondo di emozioni, sentimenti, pensieri che ci intrappolano. Questi vanno ad alimentare il fuoco della fame emotiva. 🔥
A te è mai capitato? 
Se vuoi scoprire come affrontare la fame emotiva clicca sul Link in bio e leggi il mio punto di vista sul blog 😉
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • Siamo tutti un pò psicologi?
  • Non sapete come gestire la “dipendenza da internet” dei vostri figli?
  • “Ma dai, è solo una bevuta!”
  • Stanco di contare le pecore?
  • E se avessimo un secondo cervello nella pancia?

© 2021 Margherita Capotondo

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑