Salta al contenuto
Margherita CapotondoMargherita Capotondo
La psicologia vista con i miei occhi
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti?
    • Cambiare vita
    • Affrontare le tue paure
  • Il mio punto di vista
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Come posso aiutarti?
    • Cambiare vita
    • Affrontare le tue paure
  • Il mio punto di vista
  • Contatti
  • Facebook
  • Instragram

Tag: psicologo

Categorie
Promozione del benessere

Siamo tutti un pò psicologi?

  • Autore articolo Di Margherita Capotondo
  • Data dell'articolo 7 Ottobre 2020
  • Nessun commento su Siamo tutti un pò psicologi?
Siamo tutti un pò psicologi?
Siamo tutti un pò psicologi?

Ti ricordi di quella volta che dal parrucchiere hai aperto una rivista di gossip e tra la cronaca rosa hai visto la famosa “posta del cuore” tenuta da uno psicologo? Ecco, dimenticalo per favore. E quella volta che in televisione un famosissimo psicologo spiegava perché indossare un colore piuttosto che un altro ci fa rilassare? Dimentica anche quello, ti prego. La verità è che la psicologia è stata ed è ancora trattata come un bene effimero, qualcosa “in più”, che possiamo considerare o meno. Quello della salute mentale è stato sempre il ramo della medicina più bistrattato e dove sono stati investiti meno soldi. Quindi poca prevenzione e poca cura, ad eccezione dei trattamenti farmacologici, lì andiamo forte. Ma quindi chi è lo psicologo e che cosa fa?

Continua a leggere “Siamo tutti un pò psicologi?”

Ti ricordi di quella volta che dal parrucchiere hai aperto una rivista di gossip e tra la cronaca rosa hai visto la famosa “posta del cuore” tenuta da uno psicologo? Ecco, dimenticalo per favore. E quella volta che in televisione un famosissimo psicologo spiegava perché indossare un colore piuttosto che un altro ci fa rilassare? Dimentica anche quello, ti prego. La verità è che la psicologia è stata ed è ancora trattata come un bene effimero, qualcosa “in più”, che possiamo considerare o meno. Quello della salute mentale è stato sempre il ramo della medicina più bistrattato e dove sono stati investiti meno soldi. Quindi poca prevenzione e poca cura, ad eccezione dei trattamenti farmacologici, lì andiamo forte. Ma quindi chi è lo psicologo e che cosa fa?

Continua a leggere “Siamo tutti un pò psicologi?”
  • Tag miti, prevenzione, psicologia, psicologo
  • Facebook
  • Instragram

Come trovarmi

Studio

Margherita Capotondo Psicologa Psicoterapeuta

Via di Jesi 164/A Osimo (AN)

Orari

Lunedì-Sabato 9.00-13.00 / 16.00-20.00

P.IVA 02698280423

Iscrizione Ordine Psicologi Regione Marche n°2529

Contatti

margherita.capotondo@gmail.com

Categorie

  • Ansia e dintorni
  • Depressione
  • Disturbi alimentari
  • Promozione del benessere
  • Relazioni
  • Uncategorized

Seguimi su Instagram

Come capire che è arrivato il momento di chiedere Come capire che è arrivato il momento di chiedere aiuto? Di seguito alcune informazioni chiave per riconoscere i segnali dei disturbi alimentari. 

- vivi il momento del pasto con estrema ansia
- ti trovi a disagio quando devi mangiare con altre persone
- pensi al cibo e al peso molto spesso
- il tuo tono dell'umore è molto basso
- quando ti guardi allo specchio non ti piace niente di te, ti vedi sempre troppo grassa
- ti capita spesso di abbuffarti o di mangiare in maniera totalmente incontrollata, molto più di quanto vorresti
- metti in atto delle condotte che compensano le abbuffate o gli sgarri: vomito, digiuni, esercizio fisico eccessivo
- le analisi del sangue non vanno bene
- il ciclo mestruale non c'è o è molto irregolare
- ti capita di mangiare o non mangiare soprattutto quando provi delle emozioni negative
I sintomi dei disturbi alimentari sono molti e soggettivi, questi sono solo una parte. Ognuno vive a modo suo il  rapporto con il cibo. Diversi pazienti che vengono in terapia sono già seguiti da nutrizionisti. Non abbiate paura di parlare con loro delle vostre paure, non vergognatevi di qualcosa che non è sotto il vostro diretto controllo. Con loro possiamo fare un lavoro di squadra e affrontare il problema💜 
#fiocchettolilla
#dsturbialimentari
Come scegliere tra psicologo/psicoterapeuta/psichi Come scegliere tra psicologo/psicoterapeuta/psichiatra? Che differenza c'è tra queste professioni? Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.
-Psicologo: laurea quinquennale in psicologia: professionista sanitario che svolge attività di prevenzione, formazione, abilitazione e riabilitazione, percorsi brevi di sostegno psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.
-Psicoterapeuta: laurea quinquennale in psicologia o medicina + scuola quadriennale in psicoterapia. Diversamente dallo psicologo si occupa di terapia psicologica, svolgendo percorsi più o meno brevi volti alla prevenzione e alla risoluzione di uno stato di malessere psichico. 
-Psichiatra: medico specializzato in psichiatria, a volte anche psicoterapeuta: si occupa di diagnosi e cura (anche farmacologica) degli stati di malessere psichico, anche molto gravi.
Alcune condizioni psichiche richiedono la presenza di più figure, spesso infatti psicoterapeuta e psichiatra collaborano nella cura del paziente, soprattutto quando è necessario affiancare terapia farmacologica e psicologica. È normale avere dubbi e non sapere a chi rivolgersi. Puoi contattare direttamente me o chiedere al tuo medico di medicina generale che già conosce la tua situazione e saprà consigliarti il professionista più vicino alle tue esigenze.
Quando chiamare lo psicologo? A questa domanda ri Quando chiamare lo psicologo? 
A questa domanda rispondo: non è mai troppo presto, né troppo tardi. Puoi contattare lo psicologo o lo psicoterapeuta in qualsiasi momento della tua vita, ora ti spiego perché.
Quando stai bene e vorresti conoscerti meglio o vedere le cose anche da altri punti di vista. Ricorda sempre che la prevenzione, in ogni ambito, è sempre la miglior cura!
Quando vorresti cambiare qualcosa ma non sai cosa, come e quando. Analizzare i tuoi bisogni e le tue risorse può esserti d’aiuto nel prendere una decisione importante.
Quando stai attraversando un periodo di cambiamenti positivi, es promozione al lavoro, convivenza, genitorialità, matrimonio, pensione etc…. Ogni evento nuovo, per quanto desiderato e gratificante, può spaventare poiché apporta un cambiamento delle nostre abitudini e stili di vita. Parlarne con un esperto può aiutarti a vivere più serenamente anche questi momenti di gioia.
Quando stai attraversando un cambiamento negativo, o un periodo particolarmente stressante. Quando ti senti stanco e sopraffatto dagli eventi, quando vedi solo nero, quando sembra andare tutto storto.
Hai dei dubbi? Scrivimi e cercheremo insieme la strada più adatta alle tue necessità.
🎆Buone Feste a tutti! 🎆 Vi auguro di trascor 🎆Buone Feste a tutti! 🎆
Vi auguro di trascorrere dei giorni sereni e di ricaricare le batterie per il 2022! Come? Spegnendo il telefono, leggendo un buon libro, guardando un film, facendo una passeggiata tra le luci del centro, sorridendo a chi vi sta vicino. E facendovi un bel regalo da mettere sotto l'albero 🎄
Quest'anno mi fermerò dal 23/12 al 6/1, in questi giorni potrete contattarmi via mail al seguente indirizzo margherita.capotondo@gmail.com
Auguri
Margherita
Punti di vista👀 "Da che punto guardi il mondo t Punti di vista👀
"Da che punto guardi il mondo tutto dipende"

Perché qualcuno vede lo stesso bicchiere mezzo pieno e un altro mezzo vuoto? Perché di fronte a un ragno io scappo e tu no? E potremmo andare avanti all'infinito.
Ognuno di noi ha il suo particolare punto di vista, frutto di esperienza diretta e indiretta, storia familiare, schemi mentali e pensieri automatici che ci guidano nell'interpretazione del mondo. 

Spesso siamo talmente abituati ad utilizzare un solo punto di vista che non vediamo altro. Il nostro cervello, ottimo economo di risorse, utilizza le strategie di pensiero più comode, quelle che ci permettono di prendere decisioni in poco tempo, di scegliere e giudicare nel più breve tempo possibile. 

Ma questa velocità di pensiero ha un prezzo, a volte molto alto. Soprattutto se il nostro usuale punto di vista ci fa soffrire, non ci permette di vedere tutto il bello e il buono che il mondo può offrirci. 

È semplice cambiare punto di vista? No, non lo è. Ci vuole allenamento. Un esercizio costante e quotidiano. La messa in discussione degli schemi mentali a cui siamo abituati. La psicoterapia ha tra i suoi obiettivi anche questo. 

Esercizio per tutti: proviamo a vedere una situazione che ci fa star male come se fossimo i registi di un film, come possiamo interpretarla cambiando punto di vista?
🍁🌼🍂 🍁🌼🍂
Nel bel mezzo di una giornata in studio... Penso c Nel bel mezzo di una giornata in studio... Penso che da due anni a questa parte tutto è cambiato. La maggior parte dei pazienti che incontro non mi ha mai visto senza mascherina, e io non ho potuto vedere le loro espressioni. Gli occhi sono diventati quanto mai fonte primaria di comunicazione. Avere a disposizione solo lo sguardo ci permette di fare attenzione ai più piccoli movimenti, alle lacrime meno evidenti. Ogni emozione che passa dallo sguardo ci parla. In un linguaggio nuovo, pieno di speranza. Parlarci attraverso una superficie di plexiglass, non è facile. Venire in terapia soffocando le lacrime dietro una mascherina è difficile. Per essere pazienti oggi ci vuole un gran coraggio. Mettersi in gioco di questi tempi è una sfida piena di ostacoli, fatta di alti e bassi. Auguro a tutti di rivederci presto così, senza mascherine, ci riconosceremo? Io sono quella con le occhiaie e i capelli lavati e asciugati in 5 minuti. 

Nel frattempo facciamo i bravi e usiamo tutte le precauzioni possibili. Solo insieme possiamo farcela 🌈
🍁"L'autunno è una seconda primavera, dove ogni 🍁"L'autunno è una seconda primavera, dove ogni foglia è un fiore" 🍂Albert Camus
Questa mattina stavo mettendo in ordine il famiger Questa mattina stavo mettendo in ordine il famigerato quaderno degli appunti delle terapie e mi esce questa pagina. Ricordo il momento esatto in cui la paziente, poco prima di andar via mi disse:"ah, ti devo dire una cosa che nessuno sa ancora... Sono incinta!". A quei tempi ancora ci si poteva abbracciare e fu una grande emozione. Poco tempo fa ho incontrato quel bambino e mi si è stretto il cuore. Questo bel ricordo mi fa pensare che ne vale la pena. Vale la pena scrivere pagine e pagine cariche di angosce, traumi, dolori inimmaginabili. Poi ogni tanto tra quelle pagine esce fuori anche qualcosa di bello. Su quello dobbiamo focalizzarci. Soprattutto quando ci sentiamo inermi e impotenti, quando vorremmo lasciare tutto ed aprire un chiringuito in un'isola deserta, lontano da tutto e tutti, dai giudizi, dai sensi di colpa, dalla routine. Consiglio per me e per tutti: fare più caso a ciò che ci capita di bello, prestare attenzione alle piccole cose, alle piccole parole  che si pedono in un quaderno.

Ps: l'idea del chiringuito resta sempre valida, non si sa mai😜
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • Penso dunque sono
  • Siamo tutti un pò psicologi?
  • Non sapete come gestire la “dipendenza da internet” dei vostri figli?
  • “Ma dai, è solo una bevuta!”
  • Stanco di contare le pecore?

© 2023 Margherita Capotondo

Powered by WordPress

All'inizio ↑ Su ↑