Il ticchettio dell’orologio, la goccia d’acqua che perde dal rubinetto, il sospiro di chi ci dorme accanto (e se russa siamo fritti!), e la lucina di notifica del cellulare. Tutto sembra tramare contro il nostro riposo. Soprattutto quello smartphone, che sembra dirci “ehi, ho bisogno che tu mi prenda in mano, ci sono delle notizie di vitale importanza da leggere!” E addio sonno. Nel frattempo hai contato interi greggi di pecore e ogni altro genere di animale da pascolo. Anche tu fai parte del club della gente della notte? Bene questo articolo è dedicato a te! Come ben sappiamo, il sonno è una cosa seria, influenza la nostra salute in ogni suo aspetto, e per questo va salvaguardato, ad ogni età. Come farlo? È bene seguire alcune semplici regole di igiene del sonno, che possono permetterci di riposare meglio. Ecco di seguito le principali:
Il ticchettio dell’orologio, la goccia d’acqua che perde dal rubinetto, il sospiro di chi ci dorme accanto (e se russa siamo fritti!), e la lucina di notifica del cellulare. Tutto sembra tramare contro il nostro riposo. Soprattutto quello smartphone, che sembra dirci “ehi, ho bisogno che tu mi prenda in mano, ci sono delle notizie di vitale importanza da leggere!” E addio sonno. Nel frattempo hai contato interi greggi di pecore e ogni altro genere di animale da pascolo. Anche tu fai parte del club della gente della notte? Bene questo articolo è dedicato a te! Come ben sappiamo, il sonno è una cosa seria, influenza la nostra salute in ogni suo aspetto, e per questo va salvaguardato, ad ogni età. Come farlo? È bene seguire alcune semplici regole di igiene del sonno, che possono permetterci di riposare meglio. Ecco di seguito le principali: