Categorie
Promozione del benessere Relazioni

Non sapete come gestire la “dipendenza da internet” dei vostri figli?

Internet Addiction, qualche consiglio per genitori sull’orlo di una crisi di nervi!

Non siete i soli! L’uso sempre più frequente di tablet e smartphone anche in età molto precoce, sta diventando un problema da non sottovalutare. La cosiddetta “dipendenza da internet”, oltre ad influire sulle capacità relazionali del bambino, può avere effetti negativi sul suo sviluppo cognitivo. Allora che possiamo fare? La frase da non dimenticare mai è: dare il buon esempio e utilizzare buon senso! Di seguito alcuni consigli molto pratici per gestire questo problema

  • Inviare messaggi chiari e coerenti: se al ristornate diamo noi il tablet ai bambini per farli stare buoni, poi non possiamo sgridarli o punirli perché non lo vogliono lasciare, no? Chiariamo in anticipo le regole di utilizzo e cerchiamo delle valide alternative per passare il tempo
  • È necessario un impiego adeguato delle regole: spiegare il motivo dell’eventuale punizione e dire al bambino che, ogni volta che farà x, il genitore lo rimprovererà (es. «questo non si fa, ti ricordi cosa abbiamo detto?», altrimenti sarà premiato («bravo, ti stai comportando molto bene»). Se il rimprovero non viene accompagnato da alternative rinforzate (quindi premiate), il suo effetto tende a svanire velocemente
  • L’uso dei dispositivi può diventare addirittura un rinforzo positivo quando è l’unico momento in cui il bambino riceve le attenzioni del genitore. Ad esempio se quest’ultimo è molto impegnato e il bambino sa che chiedendo il tablet otterrà le attenzioni del genitore, la catena difficilmente si spezzerà
  • Individuare cosa succede prima e dopo l’utilizzo del dispositivo: quando ricerca il cellulare? Quando è ora di fare i compiti? Quando è ora di mangiare? Come si mantiene il comportamento? Es: la mamma fa i compiti al posto suo, oppure gli porta il cibo in camera…
  • Scegliere insieme delle attività alternative piacevoli e rinforzarle quando vengono svolte
  • Fornire delle regole di utilizzo dei dispositivi chiare e condivise con gli altri membri della famiglia
  • Fornire un «modello» di utilizzo adeguato!!! Ricordiamoci sempre che i bambini apprendono dal nostro esempio!
  • Per i bambini: applicare il parental control  ai propri dispositivi ed evitare di inserire foto su profili pubblici
  • Per gli adolescenti: discutere di ciò che potrebbero trovare on-line e metterli in guardia da alcuni siti (es. siti pro-ana, siti di incontri, etc…)
  • Discutere con i figli di ciò che li attira da internet e provare a capire quali sono i loro bisogni (vicinanza affettiva, sociale, ricerca di attività stimolanti, vincere la noia, evitare di fare i compiti, etc…)

Per concludere: la rivoluzione tecnologica ci ha assalito e senza che ce ne accorgessimo ci siamo ritrovati un po’ tutti “internet addicted”, non spaventiamoci. Mamme, mi rivolgo soprattutto a voi, che quotidianamente vi ritrovate sopraffatte dal dilemma “dare o non dare il telefono a mio figlio?”, keep calm! Cerchiamo di osservare con consapevolezza il nostro comportamento e facciamo piccoli passi alla volta, senza stravolgere la nostra quotidianità. Mettersi off-line per qualche ora può solo farci bene! E possiamo sfruttare quel tempo per conoscere meglio i nostri figli, che ne pensate?

Partecipa alla discussione