Categorie
Promozione del benessere Relazioni

“Ma dai, è solo una bevuta!”

Il difficile legame tra adolescenti e alcool

Gli ultimi dati Istat mostrano un costante incremento nell’abuso di alcool tra i ragazzi e una diminuzione dell’età di inizio. Come adulti e genitori possiamo trovarci in difficoltà nel comprendere e prevenire questo fenomeno. Cerchiamo di capire che cosa può attirare i giovani in questa trappola:

  • Malessere personale
  • Ricerca di accettazione da parte del gruppo dei pari
  • Difficoltà relazionali

Quali sono le conseguenze che l’abuso di alcool può comportare?

Subito:

  • deficit cognitivi, (memoria, attenzione)
  •  abbassamento della percezione del rischio con ulteriore pericolo di comportamenti impulsivi e disfunzionali, come ad esempio l’abuso di droghe o una sessualità non protetta
  • Abbassamento del rendimento scolastico
  • Problemi legali dovuti al mancato rispetto del codice della strada

Dopo un uso prolungato nel tempo:

  • Danni cerebrali irreversibili
  • Maggior rischio di sviluppare cancro, malattie cardiovascolari, obesità
  • Abbandono scolastico
  • Sviluppo di una vera e propria dipendenza da sostanze

Come possiamo aiutarli?

Gli adulti, e i genitori in primis hanno il compito di guidare i figli non solo durante l’infanzia, ma anche nel corso dell’adolescenza, parlando con loro. Già, a volte ci sembra impossibile ma vi assicuro che è possibile farlo. Basta chiedere, confrontarsi e discuterne, magari in modo indiretto, evitando lo stile interrogatorio, per capirci. Cerchiamo di capire che cosa li possa spingere ad usare l’alcool, mostrando le conseguenze (soprattutto quelle nell’immediato) a cui potrebbero andare incontro. E’ davvero solo una bevuta? Che c’è dentro quel bicchiere? Che cosa si intende per gradazione alcolica? Qual è la percezione che i ragazzi hanno dei propri limiti fisici? Dare spiegazioni chiare e specifiche significa renderli degli adulti consapevoli e liberi di scegliere, tra lo sballo incontrollato e un sano divertimento tra amici. Proviamo a condividere con loro i pensieri, le credenze, le emozioni che possono accompagnare questo tipo di condotta, potremmo avere delle piacevoli sorprese!

Partecipa alla discussione