Il difficile legame tra ansia e perfezionismo
Ritieni di avere delle aspettative molto elevate e degli standard severi verso te stesso e gli altri? Bene, probabilmente sei un perfezionista, qualità spesso di grande aiuto nel raggiungimento di obiettivi sia scolastici che lavorativi. Ma a volte si possono avere degli standard di comportamento e aspettative che sono molto difficili, se non impossibili da soddisfare. Ciò può provocare grande senso di frustrazione e influenzare negativamente la nostra vita, sia nel lavoro che nelle relazioni, fino a trasformarsi in un vero e proprio disturbo psicologico. Frequentemente infatti riscontriamo il perfezionismo all’interno di depressione, disturbi d’ansia e del comportamento alimentare, situazioni che, se non affrontate, possono sfociare in gravi quadri psicopatologici.
Il perfezionismo si accompagna di solito a credenze disfunzionali, cioè pensieri che ci intrappolano e ci portano ad interpretare la realtà in modo poco obiettivo. Prova a rispondere a queste domande:
- Ti capita di pensare in termini di “tutto o nulla?” es:” Se non ottengo quell’incarico significa che questo lavoro non fa per me.”
- Ti capita di soffermarti solo sugli spetti negativi di una situazione?
- Pensi di sapere con certezza quello che gli altri pensano di te?
- Sopravvaluti la probabilità che si verifichino eventi negativi?
- Sei troppo suscettibile?
- Ti capita di avere pensieri catastrofici? Es: “se non otterrò quel lavoro sarà un disastro.”
- Senti la necessità di tenere tutto sotto controllo?
- Usi un sacco di “dovrei” quando parli o pensi?
Deve essere davvero difficile convivere tutti i giorni con questi pensieri, che peso hanno nella tua vita? Ansia fa spesso rima con perfezionismo: la tendenza a considerare inaccettabile qualsiasi imperfezione.
Come posso aiutarti? Una volta identificati i pensieri andiamo ad a analizzare la realtà in maniera più funzionale, valutando pro e contro di ciascuno di essi. Quanto è obiettivamente vera questa tua credenza? Queste ed altre domande possono aiutarti a capire quanto il tuo perfezionismo sia sano o ansiogeno e dannoso.
Il perfezionismo è insito nella personalità di molte persone, a volte appreso dalle figure genitoriali, quindi necessita di tempi adeguati per essere trattato. Prendere consapevolezza di quanto questo ci influenzi rappresenta un primo passo molto importante per cercare di mitigarlo, giudicando noi stessi e la realtà che ci circonda in maniera meno rigida ed esigente. Ricorda che “nessuno è perfetto!” ed è proprio questo che ci rende unici e interessanti.